Ormai sono più di sei mesi di viaggio e qui in Bolivia, ho vissuto delle esperienze uniche, ho festeggiato il mio trentatreesimo compleanno in Amazzonia ed effettuato la mia seconda scalata, raggiungendo i 6088 m.
La Bolivia è uno dei due paesi sud americani che non ha sbocchi sul mare, insieme al Paraguay con il quale confina, oltre a Perù, Cile, Argentina, Brasile. Il suo territorio è variegato e composto dalla foresta pluviale, da deserti ed ovviamente attraversato dalle Ande, tant’è che molte città si trovano sopra i 3000 m s.l.m.
Senza dubbio è il paese più povero del sud America e di conseguenza anche il più economico da visitare, tranne in alcune località prettamente turistiche come il Salar de Uyuni o l’Amazzonia.
A causa della Guerra del Pacifico tra Cile e le forze alleate di Bolivia e Perù tra il 1879 ed il 1884, la Bolivia perse l’accesso al mare e da allora i rapporti tra i due stati non sono sereni.
L’avventura in questo quarto paese del mio viaggio sudamericano, è iniziata sulle sponde del lago Titicata, dove, una volta passato il confine con il Perù, mi sono diretto a COPACABANA, città che ogni anno attira tantissimi visitatori. Da qui è possibile visitare la ISLA DEL SOL l’isola più grande del lago.

El Calvario – Copacabana
Il mio cammino è continuato verso sud e precisamente verso la capitale amministrativa del Paese, LA PAZ. In città ho vissuto delle bellissime e autentiche esperienze, grazie ad alcuni incontri. Ho passeggiato tra i suoi vicoli pieni di dislivelli e l’ho ammirata dall’alto seduto in una nuova e comoda cabina della funicolare. Ho ammirato i colori del mercado de las bujas e mi sono preparato per una nuova sfida, la scalata al Huayna Potosì.

Alba sulla vetta del Huayna Potosì a 6088 m
Dopo tre giorni su in montagna, tra freddo, fatica, vento ma tantissima soddisfazione, è giunto il momento di andare a trascorrere il mio compleanno al caldo in Amazzonia e precisamente a RURRENABAQUE, punto di partenza del tour di tre giorni nella pampa di Santa Rosa de Yucuma.

Fotografando un caimano in Amazzonia
Continuando a viaggiare, torno al freddo, ma ormai sono abituato. In sud America è normale trovare nello stesso paese luoghi molto caldi come l’Amazzonia o la costa in estate e tanto freddo sulle Ande, data l’altitudine. Raggiungo uno dei luoghi più conosciuti e famosi al mondo, nonché la maggior attrazione qui in Bolivia, ovvero il SALAR DE UYUNI.
Per ammirare questa meraviglia, eccomi a Uyuni, città situata alle porte del deserto e punto di partenza di un altro tour, sempre di tre giorni.

Salar de Uyuni
Oltre alla salina più grande del mondo, ho visitato le lagune Hedionda, Colorada e Verde. Le ultime due situate all’interno della Riserva Nazionale di Fauna Andina Eduardo Abaroa.
Questo tour è stato veramente grandioso. Ho visto luoghi che non sembrano appartenere a questo pianeta e lasciano letteralmente senza parole, stupefatti e a bocca aperta. Un giorno non mi dispiacerebbe ritornarci.

Laguna Colorada
Da un deserto all’altro. Eccomi a TUPIZA, città situata a poche ore di distanza da Uyuni, tant’è che alcuni tour per il salar, partono proprio da qui e durano quattro giorni. In questo periodo, sto viaggiando più rapidamente del solito e quindi mi fermo poco nei posti che visito e questa città non fa eccezione, anche perché, oltre al deserto situato intorno alla città nel quale si organizzano alcune escursioni, non ha molto da offrire.

Canyon degli Inca
Inizio a risalire verso est, passando da quella che un tempo era una delle città più ricche di tutto il continente americano e una delle città più alte sul livello del mare, POTOSÌ. La sua ricchezza era data dall’estrazione dell’argento dal Cerro Ricco.

Potosì
Prima di raggiungere COCHABAMBA, mi fermo alla seconda capitale boliviana, SUCRE. Qui ritorno al caldo ed è un piacere passeggiare nel centro storico ben conservato della città bianca.
Ultima tappa del mio giro in Bolivia, è la sorpresa più grande in assoluto, TORO TORO, piccola cittadina difficile da raggiungere, ma che regala un viaggio nel tempo, grazie alle circa 2500 impronte di dinosauro ben conservate ed ammirabili. Non avevo mai sentita nominarla e l’ho scoperta quasi per caso, e a questo punto, direi anche fortunatamente.

Canyon Vergel
In totale ho trascorso in questo bellissimo paese, poco più di un mese. Prima di arrivarci, qualcuno mi aveva parlato male del popolo boliviano, descrivendolo come scontroso e chiuso. Niente di più falso, almeno per quanto mi riguarda. Ho trovato delle persone meravigliose che mi hanno accolto nelle loro case facendomi conoscere la loro cultura, le loro famiglie, le loro tradizioni ed il loro paese.
INFORMAZIONI GENERALI SULLA BOLIVIA
- La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma ci sono tantissime altre lingue parlare a seconda della zona come Quechua e Aymara.
- La moneta locale è il boliviano (Cambio agosto 2019 1,00 € = 7,5 bolivianos);
- Potete prelevare direttamente dagli ATM e vi consiglio di farlo dal Banco Nacional de Bolivia (BNB – ha un’insegna verde e bianca). È la banca nazionale e prelevare qui non ha nessun costo di commissione;
- La presa di corrente è la seguente e un adattatore universale va bene, ma molte strutture hanno anche la presa italiana;
- Ci sono cinque ore di differenza con l’Italia (sei quando è in vigore l’ora legale);
- Usate un potente repellente se vi recate in Amazzonia;
- Molti luoghi si trovano sopra i 3000 metri e quindi la soluzione migliore è acclimatarsi gradualmente e magari masticare foglie di coca;
- Non portate farmaci per il mal d’altura dall’Italia, ma comprateli direttamente in loco. Costano meno e sono più efficaci.
- La stagione migliore per visitare la Bolivia è la stagione secca che va da maggio a settembre, ma la stagione delle piogge regala il meraviglioso spettacolo del Salar de Uyuni ricoperto d’acqua trasformando in un gigantesco specchio.
- La Bolivia è un paese tranquillo, ma state sempre attenti, soprattutto nei mercati.
- Per accedere non è richiesto nessun visto e si può rimanere fino a tre mesi.
- Il vaccino della febbre gialla è obbligatorio, ma a me e a tanti altri viaggiatori non è stato mai richiesto.